Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post

sabato 29 luglio 2017

Bunker Villa Ada

Ciao a tutti, oggi lasciamo da parte i modelli e dedichiamoci alla storia. Vorrei mostrarvi le foto del Bunker di casa Savoia a Roma, in quella che è l'attuale villa Ada. Il bunker dista pochi metri dalla residenza imperiale ed era possibile raggiungerlo in macchina in 2\3 minuti e possedeva un ingresso carrabile, che permetteva alle macchine di esser posteggiate direttamente nel sito. La costruzione fu scavata in un banco tufaceo.

Una particolarità riguarda il portone a due battenti, ancora in situ. Portoni in ferro battuto con un colata di cemento nella struttura in ferro.. risultato? 1800 kg, il peso delle singole ante.. Sicuramente un ottimo sistema! Vi erano le stanze della famiglia imperiale e un relativo bagno e una prima stanza a sinistra della porta blindata che fungeva da posto di guardia, con molta probabilità. Un sistema di areazione permetteva un ricircolo di aria anche durante un bombardamento piuttosto lungo. Ma come uscire in caso di allarme? Era stata fatta una scala a chiocciola in travertino, che permetteva a coloro che erano nel bunker di uscire all'aperto, da una struttura in mattoni cilindrica con un tetto a fungo; vicino a questa struttura abbiamo anche una specie di tettoia, in cemento, che fungeva da primo accorgimento contro i bombardamenti alleati, piuttosto costanti dagli ultimi anni di guerra. Ad oggi abbiamo anche un altro reperto originale, il telefono. A proposito di pezzi originali, purtroppo, bisogna segnalare la perdita di altri arredi o simili, che sono andati persi negli anni e lasciati all'incuria. Anche le piastrelle del bagno, addirittura, sono state fatte ricreare per l'apertura al pubblico e al seguito del restauro. Guarnizioni in gomma servivano per rendere il tutto più sicuro! Il bunker rimane poi in stato di abbandono dopo la data dell'armistizio e solo negli ultimi anni ha avuto restauri ed è stato ripulito. Solo così è stato riconsegnato alla cittadinanza!

Il lavoro è stato svolto in particolar modo dall'associazione Roma Sotterranea, che fa anche visite guidate: ROMA Sotterranea

Hi everyone, today we leave the models aside and dedicate ourselves to the story. I would like to show you the photos of the Bunker of Savoy House in Rome, in what is the current Villa Ada. The bunker is just a few meters from the imperial residence and it was possible to reach it in the car in 2 \ 3 minutes and had a carriage entrance which allowed the machines to be parked directly on the site. The building was dug into a tufaceous bench.

A peculiarity concerns the two-wing door, still in situ. Wrought iron gates with a casting of concrete in the iron structure .. result? 1800 kg, the weight of the single doors .. Definitely a great system! There were the rooms of the imperial family and its bathroom and a first room on the left of the armored door that acted as a guard, most likely. A ventilation system allowed a recirculation of air even during a rather long bombing. But how to get out in case of an alarm? It had been made of a travertine spiral staircase, which allowed those in the bunker to go outdoors, from a cylindrical brick structure with a mushroom roof; Close to this structure we also have a kind of concrete shed, which acted as a front against the bo, allied bardes, rather constant from the last years of war. To date we have another original piece of equipment, the phone. Regarding original pieces, unfortunately, it is necessary to point out the loss of other furnishings or the like, which have been lost in the years and left to lurking. Even the bathroom tiles, even, have been recreated for public opening and restoration. Rubber gaskets were used to make everything safer! The bunker is still abandoned after the Armistice's date and only in recent years has had restorations and was cleaned up. Only then was it returned to citizenship!

The work was done in particular by the Roma Sotterranea association, which also guided tours: ROME Underground.












































venerdì 30 ottobre 2015

Hetzer W.I.P.


Jagdpanzer 38 (t) “Hetzer”

 

 

L’Hetzer, nome per indicare il Jagdpanzer 38, fu un mezzo usato nell’ultima fase della seconda guerra mondiale.

A lungo studiato, è definito uno dei mezzi più interessanti da diversi punti di vista.

Aiutandomi con dei testi del settore, proverò a dare delle informazioni generali riguardo al mezzo che sto realizzando in scala 1\48.

 

Il carro fu disegnato come un mezzo da assalto con un cannone montato sullo chassis, basso e ottimo per l’attacco senza esser troppo esposti.

Per quanto riguarda il nome “Hetzer”, non ci sono dati certi e si può definire come un “nickname” dato dalle truppe al mezzo, che sui documenti ufficiali era comunque nominato Jagdpanzer 38(t).

Il modello inizia ad esser prodotto e disegnato sullo scafo del Pz 38 (t), quale mezzo veloce e da usare immediatamente al fronte.

La fabbrica di produzione doveva essere la BMM (fabbrica boema), come avevano pensato i gerarchi tedeschi, ma essa non aveva grande capacità di spazio. Tuttavia, successivamente, Hitler capì che poteva esser consona ad assemblare i nuovi mezzi. Il primo modello ligneo fu consegnato il 26 gennaio 1944.

Il 28 gennaio Hitler pressava per aver quanto prima i mezzi pronti per la battaglia: prima del prototipo in legno, voleva ordinare la realizzazione di 1000 pezzi. La realizzazione sembrava andar spedita, ma già i primi raid alleati produssero la distruzione delle fabbriche e il rallentamento della produzione.

In totale, secondo le stime, i pezzi che furono prodotti, dopo alterne evoluzioni, furono quasi 3000 unità.

 

Dopo questa breve storia sulla produzione del mezzo, sotto con pennelli e utensili per realizzare il mezzo in scala.

 

Hetzer, name for Jagdpanzer 38, was a track used during world war II.

It’s a very interesting anti-tank.

Thanks to sector’s book, I will try to explain general information on this tank, that I realize in 1\48 scale.

 

Track was painted as assault track with a barrel mounted on chassis; it was low and really good for assault attack.

Name “Hetzer” isn’t certain, for actual study, is a sort of nickname, used by crew and soldiers.

In official documents, its name is Jadpanzer 38(t).

Production start immediately on lower hull of Pz 38 (t).

The production factory was BMM (Boehme), as Nazi thought, but it wasn’t huge.

First wooden model was realized in 26 January 1944.

28 January Hitler wanted more tanks for the battle.

Production went on without interruption, but first raid on Germany destroyed the factory.

Totally there were 3000 Hetzer during ww2,

 

After this rapid history of track’s production, I can go on with brush and instruments for realize and finish my little Jdpz 38.

 

See you soon!